Altri libri

Libri pubblicati dai nostri soci.

 

Ettore Bertato – Sognavo le azioni di gioco

Il calcio è una passione che ti porti dentro fin da bambino, non puoi farne a meno, è più forte di te, lo segui come fossi obbligato. I problemi rimangono fuori dal rettangolo di gioco e ci dai dentro fino alla sfinimento. Sublime la soddisfazione del gol.

http://hectorbertato.altervista.org/

 

 

 

 

 

 

Bertilla Spoletto – Paviola 27 aprile 1945, un episodio di guerra, una rimembranza condivisa tra San Giorgio in Bosco e Candidoni

Una lapide sbiadita del tempo, tre nomi incisi su di essa, una data 27 aprile 1945. La guerra dovrebbe essere finita, ma tra il 25 aprile e il 29 aprile, data dell’arresa delle truppe tedesche in Italia, che divenne effettiva il 2 maggio, il territorio dell’alta provincia di Padova si trasforma in un sanguinoso campo di battaglia. Questo libro è una ricerca sui fatti accaduti in un piccolo paese di campagna, Paviola, cercando di ricostruire il contesto e la dinamica degli scontri che portarono alla tragica morte di tre persone, quelle ricordate sulla lapide, restituendo loro la dignità e il giusto ricordo che meritano. Inoltre il lavoro vuole essere un sentito omaggio a tutti coloro che, nelle ultime battaglie del conflitto, si sono sacrificati contro il nemico in ritirata o hanno subito le crudeli rappresaglie.

Il libro lo potete trovare: https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/630666/il-mulino-di-persegara/

Bertilla Spoletto – La Repubblica di Salò, una Pagina di Storia, una Pagina di Letteratura, una Vicenda Umana

Attraverso nove libri di narrativa, nove differenti autori che hanno vissuto sulla propria pelle l’esperienza della guerra civile che si combatté nell’Italia del Nord tra l’estate del 1943 e la primavera del 1945, una giovane studentessa all’ultimo anno di Liceo nel 1987 desidera comprendere le vicende di quel lontano periodo. L’autrice cerca di cogliere le reciproche visioni tra partigiani, repubblichini e la stessa popolazione lontano dagli orpelli della retorica. Incontriamo Pin, un bambino di 10 anni, Agnese, un’anziana donna, Davide un uomo maturo prima fascista e poi partigiano. Incappiamo in Ettore che alla fine della guerra non si riconosce nella nuova società; ed infine incrociamo Carlo e Giose che si trovarono dall’altra parte con i loro 17 anni.

Il libro in formato cartaceo o e-book lo trovate nei store online https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/600891/1943-1945-la-repubblica-di-salo-3/

 

Bertilla Spoletto: Il mulino di Persegara – con accenni ad altri opifici consimili tra Giarabassa, Lobia, San Giorgio in Bosco e Sant’Anna Morosina –

Ci sono a San Giorgio in Bosco costruzioni a volte abbandonate e che sembrano strane: sono mulini, segherie e pile da riso, piccoli residui di archeologia agro-industriale che il tempo avrebbe condannato all’incomprensione indifferente, oltre che al disfacimento completo, se l’autrice con ricerca certosina non ne avesse recuperato la storia e le storie in un libro che è un piccolo gioiello di freschezza narrativa, completezza informativa e ricchezza iconografica. Non sono tanti i paesi che possono vantare un’opera del genere che con leggerezza valorizza la memoria collettiva.

Il libro lo potete trovare: https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/storia-e-filosofia/630666/il-mulino-di-persegara/