Ettore Bertato – La fiamma nel cuore. Cronaca della vita di un sottufficiale nell’arma dei carabinieri
Fin da bambino Ettore Bertato ha desiderato entrare nell’Arma dei Carabinieri, baluardo per lui di integrità e coraggio. Al compimento dei diciotto anni entra nella Scuola Allievi Carabinieri di Torino e inizia la vita di caserma, fatta di sacrifici e cameratismo, e il percorso che lo porterà, anni dopo, a coronare il suo sogno: prestare servizio nella territoriale. Un compito che gli regala moltissime soddisfazioni ma lo mette anche a dura prova, costringendolo a immergersi nelle situazioni più drammatiche e degradate. Nonostante la carenza di personale e di risorse, i turni estenuanti, i pericoli a cui è esposto durante il servizio, il giovane Carabiniere non vacilla mai nella sua determinazione, nella certezza di avere intrapreso la strada giusta. Ogni difficoltà è ripagata dalla gratitudine di chi riesce ad aiutare, e anche nelle sconfitte resta l’orgoglio di aver dato tutto se stesso per proteggere gli altri, anche a rischio della vita. Una raccolta di memorie che, intrecciando vicende private a episodi di cronaca, delinea la metamorfosi della società italiana dagli anni settanta ad oggi, e soprattutto il cambiamento di volto, obiettivi e modus operandi della criminalità.
http://hectorbertato.altervista.org/
Ettore Bertato – Gli alamari cuciti sulla pelle. I racconti di un maresciallo.
Il Maresciallo, da sempre, è personaggio chiave della vita italiana. Amato, rispettato, stimato, mai odiato, è l’uomo al quale si ricorre con fiducia per un consiglio, un aiuto o una confessione, di qualsiasi genere essa sia, ma che giustifichi lo sfogo. La sua secolare presenza fra la gente ne ha fatto la personificazione dell’equilibrio morale e della serenità di giudizio. Egli è il tutore della legge e il difensore dei diritti dei cittadini: inflessibile, umano, cordiale e paterno; questo è il Maresciallo dei Carabinieri, l’identificazione completa della missione stessa e della passione per l’Arma, la sintesi umana di una Istituzione antica ma tecnologicamente avanzata. http://hectorbertato.altervista.org/
Giuliano Dal Pero – Diario di un investigatore
La realtà supera la fantasia. E il libro di Giuliano Dal Pero ne è la conferma. Le sue indagini, raccontate con l’obiettività dell’investigatore che deve raccogliere dati oggettivi e indizi che diventeranno prove in dibattimento, rappresentano aspetti più che realistici della società contemporanea: da chi cerca di truffare lo Stato o qualche azienda per intascare profitti a chi finisce per diventare un omicida perché invischiato in una ragnatela di problemi schiaccianti o a chi cerca di ottenere risultati nello sport prendendo la scorciatoia illegale del doping. Sono facce diverse di un’umanità che ha preso strade sbagliate ed è alle prese con l’illegalità, ma anche con l’incapacità di affrontare situazioni complesse. Il risultato è sempre quello: imboccare una strada contraria alla legge, talvolta per debolezza, più spesso per bieco calcolo affaristico. In certi passaggi le storie di questo libro sembrano un film. Tuttavia, è solo la realtà dei fatti ricostruita a suo tempo con molta pazienza e sagacia da chi ha dovuto, per lavoro, metterne insieme i singoli fotogrammi.
Francesco Contri – Uno sbirro sl volante
Questo libro si ispira a fatti realmente accaduti nel corso di una breve carriera nell’Arma dei Carabinieri – in particolare presso il Nucleo Radiomobile – e riporta, con un pizzico di ironia e una vena romanzesca, alcuni episodi vissuti dall’autore. I fatti si svolgono principalmente nella città di Padova e nella sua provincia, scopo del libro è ricordare amici e colleghi con cui si sono condivise fatiche, avventure ed emozioni. Biografia Autore Francesco Contri, nato a Padova, nel 1990 si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri, dove dal 2002 ha prestato servizio presso il Nucleo Operativo e Radiomobile del Comando Provinciale di Padova, in qualità di autista e capo-equipaggio. Nel 2016, a seguito di un grave incidente in servizio risalente a qualche anno prima, è stato giudicato “non idoneo a qualsiasi attività lavorativa nell’Amministrazione Pubblica” ed è stato quindi pensionato.
Francesco Contri – Stivali Fiamma ed Alamari
Il libro contiene le vicissitudini di un graduato dell’Ara dei Carabinieri e realmente accadute e fino al limite della realtà.
Trattasi di un biografico che parte sin dall’arruolamento per passare ai vari comandi, ai servizi nelle Stazioni distaccate sul territorio italiano, alle peculiarità dei servizi sino al raggiungimento del tanto sperato Nucleo Radiomobile che si traduce nel pronto intervento dell’Arma dei Carabinieri. I servizi sono articolati e particolareggiati sino all’utilizzo della propria personalità non solo per la repressione dei reati, ma per il perseguimento degli ideali che formano la vita dell’essere umano. I carabinieri spesso si trovano, come le altre forse di polizia, a dover attingere agli A-B-C della psicologia al fine di fare desiderare taluno alla commissione di un fatto reato e per evitare che un soggetto passivo possa attuare il proprio suicidio.